top of page
Perchè no?
Cupole Perchè?

Non è solo l'architettura come costruita ma è soprattutto ciò che la circonda e che la sviluppa in funzione dell'uomo: il generale e il particolare, i vuoti e gli spazi, ogni legame produce empatia e permette di creare un collegamento tra i singoli elementi, in modo da coinvolgere emotivamente lo spettatore rendendolo protagonista attivo di ogni progetto di architettura. Lo studio della luce e dei suoi effetti, la contaminazione tra lo spazio e l'illuminazione e il modo in cui interagiscono, è parte integrante della nostra professione. Parlando di ambienti di vita (commerciali o residenziali, pubblici o privati) i nostri architetti hanno messo in pratica conoscenze essenziali per disegnare e definire l'essenza dello spazio in nuove forme o per fornire grande realismo all'architettura, facendo luce come principio generatore, non un semplice elemento decorativo. La tipologia costruttiva “a cupola”, nelle sue diverse declinazioni, è un elemento tipico dell'architettura del Mediterraneo; un'opera architettonica che nasce dalla natura e, sviluppandosi in orizzontale, si fonde in armonia con essa , per un valore estetico unico, oltre che dalle elevate prestazioni bioclimatiche. La plasticità delle forme e le connessioni che possono scaturire dalla composizione delle stesse, fa si che questa tipologia costruttiva sia adeguata alle diverse destinazioni d'uso: dalla struttura ricettiva, alla residenza privata, ai laboratori, alle strutture commerciali, dal complesso ospedaliero ecc.

Le Cupole, l'Ambiente ed il Clima

NAPOLI, Castellammare di Stabia, via S. di Giacomo, 15 cap 80053

SALERNO, Campagna, via G.V. Clemente, 19, cap 84022

studio2111@libero.it

  • Facebook - cerchio grigio
  • Instagram - Grigio Cerchio
  • Flickr - cerchio grigio
  • Twitter - cerchio grigio
  • YouTube - cerchio grigio
bottom of page